
18 Agosto 2018, 21:30
Albano di Lucania (PZ) - P.zza Salvo d'Acquisto
Albano di Lucania (Potenza)
11 Agosto 2018, 21:30
Arce (FR) - P.zza S. Antonio
Arce (Frosinone)
14 Agosto 2017, 21:30
Portoferraio (LI) - Hotel La Biodola
Portoferraio (Livorno)
24 Agosto 2016, 22:00
Faenza (RA) - Ristorante MonteBrullo
Faenza (Ravenna)
21 Agosto 2016, 21:00
Fonte Anticolana
Fiuggi (Frosinone)
16 Agosto 2016, 21:00
Piazza Centrale
Vasanello (Viterbo)
24 Giugno 2018, 21:00
Fallsview Casino Niagara Falls - Toronto (Canada)
- (-)
23 Giugno 2018, 21:00
Fallsview Casino Niagara Falls - Toronto (Canada)
- (-)
30 Aprile 2018, 21:30
Portoferraio (LI) - Hotel La Biodola
Portoferraio (Livorno)
27 Gennaio 2018, 16:45
RAI 1 - IL SABATO ITALIANO
Roma (Roma)
23 Dicembre 2017, 16:45
RAI 1 - IL SABATO ITALIANO
Roma (Roma)
02 Dicembre 2017, 15:00
RAI 1 - IL SABATO ITALIANO
Roma (Roma)
21 Novembre 2017, 21:00
Portici
Portici (Napoli)
02 Settembre 2017, 21:00
Camastra (AG) - Piazza
Camastra (Agrigento)
26 Agosto 2017, 21:00
Morano Osteria
Gualdo Tadino (Perugia)
25 Giugno 2017, 21:30
San Giovanni di Ceppaloni (BN)
Ceppaloni (Benevento)
16 Giugno 2017, 21:00
L'Accordo, Parco della Musica
Vetralla (Viterbo)
Adriano Pappalardo nasce nel 1949 a Copertino, in provincia di Lecce.
Nel 1971 fa un provino con la casa discografica Numero Uno davanti a Lucio Battisti, Mogol e altri.
Cantò con tanta intensità che, con le sue movenze, prese un colpo in testa e si fece une ferita dal quale perdeva sangue, ma lui continuò a cantare e, grazie alla sua voce che piaceva molto a Battisti, venne messo sotto contratto dalla casa discografica. Il suo primo singolo è Una Donna/Il bosco no. Con il lato A partecipa allo speciale televisivo TUTTI INSIEME per presentare la nuova casa discografica appena nata. Riscuote un buon successo grazie anche alla trasmissione e l'anno successivo esce con un secondo singolo E ancora giorno/Senza nome, il brano dall'andamento e dalle sonorità spiccatamente rhythm & blues, in piena sintonia con il timbro vocale di Pappalardo, scritto dalla coppia Mogol-Battisti.
In questo periodo conosce la sua compagna Lisa dal quale avrà un figlio, Laerte. Sempre nello stesso anno a Ottobre esce il 45 giri Segui lui/Problemi di coscienza (lato A ancora di Battisti - Mogol) seguito dal primo 33 Omonimo. Il successivo 33 giri fu California no, del novembre 1973; fino a questo momento gli album sono prodotti da Claudio Fabi. Del 1975 passa alla RCA e pubblica il 33" Mi basta così. Il grande successo di vendite e di pubblicò lo ottiene con la canzone Ricominciamo contenuta nell'album Non mi lasciare mai.
Nel 1982 dopo anni Adriano rincontra Lucio Battisti, proprio nel momento dello scioglimento del sodalizio con Mogol e del suo cambiamento, dal quale nascono i dischi Immersione (1982) e Oh! Era ora (1983). Da allora Pappalardo lascerà la musica per il cinema; il suo primo film interpretato è A tu per tu (1984) seguirà Rimini Rimini e Rimini Rimini un anno dopo (1987-88). Nel 1989 partecipa al suo primo vera fiction di successo La Piovra 4. Negli anni avvenire continuerà a girare diversi film e telefilm impegnati e non, fino al 2003 dove impersona un capo mafia nel film Una famiglia per caso. Nel Settembre dello stesso anno partecipa al reality show L'isola dei famosi, che ne sancisce il rilancio di immagine.
Calca da anni i palchi e le trasmissioni televisive d’ Italia accompagnato dalla su Band formata da 5 elementi ed una Corista si esibisce in un concerto di circa 2 ore proponendo tutti i suoi successi oltre a grandi brani di Battisti, che lo ha prodotto negli anni ‘70/’80, e di tanti altri ancora “Ricominciamo”, “Nessun Consiglio”, “E’ Ancora Giorno”, “Voglio Lei”, “Il Tempo di Morire”, sono solo alcuni dei brani che Adriano ed i suoi musicisti, supportati da un grande impianto Audio-Luci, proporranno sul palco.
Nel 1971 fa un provino con la casa discografica Numero Uno davanti a Lucio Battisti, Mogol e altri.
Cantò con tanta intensità che, con le sue movenze, prese un colpo in testa e si fece une ferita dal quale perdeva sangue, ma lui continuò a cantare e, grazie alla sua voce che piaceva molto a Battisti, venne messo sotto contratto dalla casa discografica. Il suo primo singolo è Una Donna/Il bosco no. Con il lato A partecipa allo speciale televisivo TUTTI INSIEME per presentare la nuova casa discografica appena nata. Riscuote un buon successo grazie anche alla trasmissione e l'anno successivo esce con un secondo singolo E ancora giorno/Senza nome, il brano dall'andamento e dalle sonorità spiccatamente rhythm & blues, in piena sintonia con il timbro vocale di Pappalardo, scritto dalla coppia Mogol-Battisti.
In questo periodo conosce la sua compagna Lisa dal quale avrà un figlio, Laerte. Sempre nello stesso anno a Ottobre esce il 45 giri Segui lui/Problemi di coscienza (lato A ancora di Battisti - Mogol) seguito dal primo 33 Omonimo. Il successivo 33 giri fu California no, del novembre 1973; fino a questo momento gli album sono prodotti da Claudio Fabi. Del 1975 passa alla RCA e pubblica il 33" Mi basta così. Il grande successo di vendite e di pubblicò lo ottiene con la canzone Ricominciamo contenuta nell'album Non mi lasciare mai.
Nel 1982 dopo anni Adriano rincontra Lucio Battisti, proprio nel momento dello scioglimento del sodalizio con Mogol e del suo cambiamento, dal quale nascono i dischi Immersione (1982) e Oh! Era ora (1983). Da allora Pappalardo lascerà la musica per il cinema; il suo primo film interpretato è A tu per tu (1984) seguirà Rimini Rimini e Rimini Rimini un anno dopo (1987-88). Nel 1989 partecipa al suo primo vera fiction di successo La Piovra 4. Negli anni avvenire continuerà a girare diversi film e telefilm impegnati e non, fino al 2003 dove impersona un capo mafia nel film Una famiglia per caso. Nel Settembre dello stesso anno partecipa al reality show L'isola dei famosi, che ne sancisce il rilancio di immagine.
Calca da anni i palchi e le trasmissioni televisive d’ Italia accompagnato dalla su Band formata da 5 elementi ed una Corista si esibisce in un concerto di circa 2 ore proponendo tutti i suoi successi oltre a grandi brani di Battisti, che lo ha prodotto negli anni ‘70/’80, e di tanti altri ancora “Ricominciamo”, “Nessun Consiglio”, “E’ Ancora Giorno”, “Voglio Lei”, “Il Tempo di Morire”, sono solo alcuni dei brani che Adriano ed i suoi musicisti, supportati da un grande impianto Audio-Luci, proporranno sul palco.